logotype

Archivio

Scegli la sezione da visitare

by Gino Baldan - Liverani Milano 2
BIOGRAFIA
Foàanni60
PREMI
   
bibliografia
BIBLIOGRAFIA
curiosità1
CURIOSITA'
   
Sipario
RASSEGNA STAMPA
 

 

 

Galleria

Galleria immagini e video

Scegli cosa visitare

 

ph by Pascuttini
VAI ALLA SEZIONE
IMMAGINI E FOTO
VAI ALLA SEZIONE
VIDEO E FILMATI

Curiosità

*Arnoldo Foà e l'interpretazione di Diana e la Tuda di Pirandello è il titolo della tesi di laurea di Marika Campeti (2001/2002 Università La Sapienza di Roma)

* SENATORE A VITA  Nel 2005 si è formato un comitato per sostenere la nomina di Arnoldo Foà a senatore a vita presso il Presidente Ciampi. Il comitato, fondato da Sandrino Aquilani, imprenditore e Sindaco di Vetralla (VT), ha raccolto migliaia di adesioni

* 5 maggio 2008 - Arnoldo Foà è invitato al Palazzo del Quirinale per una lettura dal Discorso ai Gruppi parlamentari della DC (28/2/1978) del Presidente Aldo Moro in occasione della prima Giornata della Memoria per le Vittime del terrorismo, alla presenza del Presidente Giorgio Napolitano, delle più alte cariche dello Stato e dei familiari delle vittime

* Almeno io Fo..à è il titolo del documentario dedicato ad Arnoldo Foà diretto da Alan Bacchelli, da un progetto di Lorenzo Degl'Innocenti e Alan Bacchelli, e vincitore del Premio Imaie 2007; il film contiene interviste a Foà e a diversi artisti che hanno condiviso con lui un pezzo di strada (D'Alatri, Scola, Costa, Ovadia, e altri) (2007)

* Io sono il teatro è il titolo del docufilm di Cosimo Damiano Damato dedicato ad Arnoldo Foà attore e regista di teatro, con una lunga intervista a Foà e stralci di spettacoli di cui è protagonista; presentato in anteprima al Roma International Film Festival 2011, il film ha ottenuto consensi e riconoscimenti (2011)

* Arnoldo Foà è Presidente Onorario dell'Associazione Culturale Teatro Antico, che ha all'attivo numerosi spettacoli e l'organizzazione di diverse mostre http://www.teatroantico.org/

 * Il ricco archivio che testimonia l'attività artistica di Arnoldo Foà è stato ordinato e catalogato con cura da Valentina Mezzetti e Chiara Saiella

Biografia

Sono nato a Ferrara da famiglia ebrea, in via Giuoco del Pallone. Avevo 3 anni quando ci siamo trasferiti a Firenze, dove ho trascorso l'infanzia e la gioventù. A Firenze ho studiato alla scuola di recitazione del Rasi, sotto la guida di Raffaello Milani. Dopo un litigio con mio padre, a vent'anni ho abbandonato gli studi di Economia e Commercio a Firenze, e ho deciso di trasferirmi a Roma per studiare al Centro Sperimentale di Cinematografia, da dove sono stato cacciato nel 1938 in seguito alla promulgazione delle leggi razziali volute da Mussolini. Il periodo della guerra è stato molto duro, non mi era permesso lavorare, e per guadagnare qualcosa potevo solo sostituire sotto falso nome gli attori malati nelle più famose compagnie dell’epoca, Cervi-Pagnani-Morelli-Stoppa, Ninchi-Barnabò, Adani-Cimara, Maltagliati-Cimara, utilizzando nomi falsi, come Puccio Gamma. 

 

Belluno 1918 Large Foà anni 30

Infine sono riuscito a fuggire da Roma e a raggiungere Napoli, dove erano arrivati gli alleati. Lì sono diventato capo annunciatore e autore per la Radio alleata PWB, curando anche i notiziari. Alla fine della guerra, ho potuto ricominciare a lavorare in teatro con il mio vero nome, con alcune tra le più importanti compagnie,  Ferrati-Cortese-Scelzo, Ferrati-Cortese-Cimara, Stoppa-Morelli-Cervi sotto la guida di Visconti, la Compagnia del Teatro Nazionale diretta da Guido Salvini, e poi diretto da Strelher, Ronconi, Squarzina, Menotti. Dagli anni '50 sono diventato autore e regista teatrale. Ho contribuito allo sviluppo della Radio RAI (ex EIAR) partecipando a numerose trasmissioni con gli attori più importanti di quegli anni (Benassi, Morelli, Stoppa, Cervi, Ferrari, Ninchi, Pilotto, ecc.) sia a Roma che a Firenze con il regista Umberto Benedetto, pietra miliare della radio fiorentina. 

 

Ostia 4 aprile 1940

La mia carriera cinematografica comprende più di 100 films, diretto da famosi registi come Pietro Germi, Alessandro Blasetti, Giuliano Montaldo, Orson Welles, Joseph Losey, Edward Dmytryk, Nunnally Johnson, Tony Richardson, Christian Jacques. Tra i titoli più prestigiosi, “Altri tempi” di Blasetti, “Il processo” di O. Welles, “Il sorriso del grande tentatore”, “I cento cavalieri” di Cottafavi, “Il giocattolo” di Montaldo, “Gente di Roma” di Ettore Scola, per il quale ho ottenuto il Nastro d’Argento 2004 come miglior interprete non protagonista. 

In televisione ho preso parte ad alcuni dei più famosi ed importanti sceneggiati ("La freccia nera", "Il giornalino di Gianburrasca", "I racconti del maresciallo", "Nostromo", ecc.), diventando mio malgrado uno dei primi divi del piccolo schermo.  Ho preso parte anche a trasmissioni culturali, di intrattenimento e a tanta prosa televisiva.Ho lavorato per molti anni anche come doppiatore e direttore di doppiaggio, mia è la voce di Anthony Quinn in "La strada" di Fellini.

 

by Gino Baldan - Liverani Milano 2

 Sono diventate famose le mie registrazioni di dizioni poetiche su vinile e recentemente anche su cd e le letture pubbliche in recital molto apprezzati: Dante, Lucrezio, Carducci, Leopardi, Neruda, Garcia Lorca, (circa 1.000.000 di copie vendute negli anni ‘50/’60). Sono anche pittore, scultore, giornalista e scrittore, e per un breve periodo mi sono occupato anche di politica, diventando consigliere comunale a Roma per il Partito Radicale. Ho pubblicato diversi romanzi, "La costituzionedi Prinz", "Le pompe di Satana" (Pellicanolibri), "Joanna. Luzmarina" (Corbo Editore), una raccolta di poesie, "La formica", un manuale di recitazione con ricordi e aneddoti, "Recitare. I miei primi 60 anni di teatro" (Gremese), e l'"Autobiografia di un artista burbero" (Sellerio).

 

 

Bibliografia

In questi volumi si parla anche di Arnoldo Foà:

L’inviato dalla rete di Alessandro Ticozzi, Sensoinverso Edizioni, 2013

Ritratti d’attore, Leonardo Bragaglia, P.E. Persiani, 2007 

Il secolo veloce, a cura di Filippo Betto, Skira 2007 

Dai Lager alla Terra promessa, Andrea Villa, Guerini e Associati, 2005

La maschera e il video: tutto il teatro di prosa in televisione, Maria Letizia Compatangelo, Rai-Eri 2005

L’elfo del teatro, Marco Renzi, Armando Editore, 2003

Il teatro nelle fotografie di Tommaso Le Pera. Pirandello, Guido Talarico Editore, Roma 2003

Tommaso Le Pera, Pagine di teatro - a cura di Antonio Panzarella, Distrazioni Editoriali 2003

L’eredità musicale di Giacomo Leopardi, Centro Nazionale Studi Leopardiani, 2002

Storia della televisione italiana, Aldo Grasso, Garzanti 2000

Cosa farai da grande, Vivide Montero  Editrice dell'Orso, 1990 

Pirandello e i suoi interpreti, Leonardo Bragaglia, Trevi, 1984

Album di famiglia della TV, Oreste del Buono e Lietta Tornabuoni,,  Arnoldo Mondadori Editore 1981

The Italian theatre today: twelve interviews, Alba Della Fazia Amoia, Whitston Pub. Co., 1977

Cronache degli spettacoli nel teatro Olimpico di Vicenza dal 1585 al 1970 Gino Nogara,  Accademia Olimpica Vicenza 1972

Teatro italiano contemporaneo 1945-59, Vito Pandolfi, Schwarz 1959

Rivista di studi classici, volume 12

Dioniso - Bollettino dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, Volumi 39-40

 

2025  Arnoldo Foà - Sito Ufficiale   - realizzato da: Dario Domenici - Progetto: ItalyMedia.it